Sei un/una docente?
Scarica la nostra nuova offerta didattica per l’A.S. 2025/2026.
Attività e laboratori
Il MUDESC offre al pubblico un ampio ventaglio di proposte per le classi dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria di primo grado. Ogni attività è pensata ad hoc per ogni fascia di età, creando occasioni per immergersi in un vero e proprio viaggio nel tempo ma anche per affrontare temi sociale e approfondire le relazioni intra-interpersonali.

VISITA GUIDATA CON CACCIA AL TESORO
Discipline coinvolte: Storia, Italiano
Prezzo: € 6,00 cadauno
Destinatari: Infanzia, Primaria, Secondaria di 1° grado
In questo viaggio nel tempo i bambini scopriranno la scuola del passato. Come andavano a scuola i nostri nonni? Come erano fatti i loro zaini? Come facevano a scrivere senza le penne cancellabili?

WELCOME TO THE MUSEUM!
Discipline coinvolte: Inglese, Storia, Italiano
Prezzo: € 8,00 cadauno
Destinatari: Primaria e Secondaria di 1° grado
Come si dice lavagna in lingua inglese? Attraverso una visita in lingua gli studenti scopriranno il museo e impareranno tante nuove parole sulla scuola di ieri e… sulla scuola di oggi! Il livello linguistico da adattare all’ordine e al grado scolastico sarà concordato con il museo.

ORA DI RICREAZIONE! I GIOCHI DI UNA VOLTA
Discipline coinvolte: Storia, Italiano
Prezzo: € 8,00 cadauno
Destinatari: Scuola infanzia e primaria
Con questo laboratorio gli studenti ritroveranno riti, regole e tempi dei giochi e dei giocattoli che hanno allietato l’ora di ricreazione dei loro nonni e bisnonni. Ma scopriranno che molti giochi e giocattoli non sono cambiati nel tempo.

IN PUNIZIONE!
Discipline coinvolte: Storia, Italiano, Educazione emotiva
Prezzo: € 8,00 cadauno
Destinatari: Scuola infanzia e primaria
Com’era la scuola dei nostri nonni? Salutare la maestra, stare composti al banco, arrivare ordinati e puliti era davvero così facile? Tutti saranno messi alla prova e ciò comporterà l’assaggio di
un buon numero di punizioni.

IL BELLO DEL CORSIVO
Discipline coinvolte: Italiano, Arte, Storia, Tecnologie
Prezzo: € 8,00 cadauno
Destinatari: Scuola primaria
“La scrittura in corsivo è molto più di una tecnica: è pensiero, lentezza, cura di sé”
(Indicazioni Nazionali 2025). Questo laboratorio nasce per avvicinare i bambini al piacere della bella scrittura, fondamentale per sviluppare coordinazione, concentrazione e capacità di ragionamento. Attraverso foto, riflessioni condivise e piccole sfide calligrafiche – lettere da legare, parole lunghe da domare – i partecipanti scopriranno quanto scrivere bene aiuti anche a pensare meglio. Per riscoprire il piacere del gesto grafico e la bellezza del corsivo.

LEGGIAMO CON TESTA, CUORE E… MATITA!
Discipline coinvolte: Italiano
Prezzo: € 8,00 cadauno
Destinatari: Scuola primaria
Nelle Indicazioni Nazionali 2025 si evidenzia “l’importanza della lettura mentale o silenziosa finalizzata alla comprensione profonda del testo proposto”, dalla scuola primaria alla secondaria di 1° grado. Il laboratorio propone tecniche di “lettura attiva” – differenziate per ordine scolastico – per “comprendere il significato di semplici testi scritti, riconoscendone la funzione […] e individuandone gli elementi essenziali”. Con l’aiuto di un Taccuino del lettore, i partecipanti riscopriranno il piacere della lettura profonda come antidoto alla “lettura distratta” indotta dai nuovi media e dall’uso inconsapevole dei social.

IL MAESTRO DELLE CAVERNE
Discipline coinvolte: Storia, Italiano, Arte e
Immagine, Tecnologia
Prezzo: € 8,00 cadauno
Destinatari: 3° Primaria
Ma i bambini di Neanderthal andavano a scuola?
Che cosa succedeva nelle “aule” della preistoria?
C’erano i maestri? E le punizioni? Con laboratorio di
pittura rupestre!

LA SCUOLA DEI FARAONI
Discipline coinvolte: Storia, Italiano, Arte e Immagine, Scienze, Tecnologia, Tinkering
Prezzo: € 8,00 cadauno
Destinatari: 4° Primaria
Come si scrive “libro” in geroglifici? E “scriba”? Quali erano gli strumenti di scrittura, le parole e i segni della lingua dei Faraoni? Con laboratorio di
scrittura su un foglio di papiro preparato dai bambini stessi.

UNA CARTELLA TUTTA PER ME!
Discipline coinvolte: Storia, Arte e immagine, Tecnologia, Tinkering
Prezzo: € 8,00 cadauno
Destinatari: Scuola primaria e secondaria di primo grado
Ma tu hai una borsa, uno zaino o una cartella?
Al museo scopriremo la differenza e, nel laboratorio, realizzeremo la nostra “cartella” da decorare e personalizzare come vorrete!

LE MERENDE DEI NONNI
Discipline coinvolte: Storia, Italiano, Scienze, Educazione alimentare, Educazione alla sostenibilità
N.B. Prezzo: € 10,00 euro
Destinatari: Infanzia e Primaria
È meglio la merendina comprata al supermercato o una bella fetta di pane fresco condita con un poco di olio e sale e con tanto amore dalla mamma? I bambini scopriranno somiglianze e differenze tra le loro merende e quelle nascoste negli antichi panierini: a Km 0 e senza conservanti! Dopo un laboratorio di analisi sensoriale e degustazione, decreteranno qual è la merenda più buona!

STORIA DELLA SCRITTURA, DALL’ANTICA ROMA AL MEDIOEVO
Discipline coinvolte: Storia, Italiano, Arte e Immagine, Scienze e Tecnologia, Tinkering
Prezzo: € 8,00 cadauno
Destinatari: 5° Primaria e 1° classe Secondaria di II grado
Penne ricavate da canne palustri, tavolette cerate e penne d’oca, antichi inchiostri come pozioni magiche… No non siamo in un film di Harry Potter ma al museo della scuola, dove impareremo i segreti degli antichi scrivani, dalla Roma tardo-imperiale ai monasteri medievali.

ALLA SCOPERTA DEL CORPO UMANO
Discipline coinvolte: Italiano, Scienze, Tinkering
Prezzo: € 8,00 cadauno
Destinatari: Classe quinta primaria e scuola secondaria di primo grado
Come siamo fatti sotto la pelle? Siete sicuri di conoscere il corpo umano? Vi sfidiamo ad… aprire il vostro corpo umano, scomporre e ricomporre gli organi che si trovano al suo interno! Ne avrete il coraggio?

LE LEGGI RAZZIALI ENTRANO A SCUOLA
Discipline coinvolte: Storia, Italiano
Prezzo: € 8,00 cadauno
Destinatari: Scuola secondaria di primo grado
In questo laboratorio rifletteremo sulle leggi razziali e il loro impatto sui bambini nelle scuole italiane.
Che cosa significò per bambini e bambine che, fino al giorno prima, avevano condiviso il banco di scuola, i compiti a casa, e i giochi in cortile? Rifletteremo insieme su un momento buio della storia italiana.

AUGURI… ELETTRICI PER OGNI OCCASIONE
Discipline coinvolte: Scienze, Arte e Immagine
Prezzo: € 8,00 cadauno
Destinatari: Classe quinta primaria e secondaria di primo grado
Hai mai pensato di realizzare con carta stagnola e una pila il vostro cartoncino di auguri di Natale, Pasqua o… una letterina per la mamma, il papà, i nonni…? Vi proponiamo di creare una letterina elettrizzante scoprendo i principi base dell’elettricità realizzando semplici circuiti. Un modo per far vivere ai bambini l’esperienza diretta della scienza attraverso il patrimonio educativo del museo, stimolando curiosità, manualità e collaborazione.

VIDEOLETTERINE CREATIVE
Discipline coinvolte: Scienze, Arte e Immagine
Prezzo: €8,00 cadauno
Destinatari: Scuola primaria
Cerchi un modo originale per sorprendere qualcuno? Prova a realizzare una video-letterina digitale! Bastano forbici, qualche ritaglio e uno smartphone per creare un messaggio affettuoso con la tecnica dello stop motion. Siete pronti a creare la vostra letterina 2.0?