Il MUDESC sta lavorando per offrire un museo sempre più inclusivo e accessibile alle persone con disabilità e ridotta mobilità.
![]() All’interno del museo è disponibile, su richiesta, una sedia a rotelle per gli utenti che ne avessero la necessità. Il servizio è completamente gratuito. | |
![]() Di fronte all’edificio in cui è ospitato il Museo – in Via Carducci – sono presenti diversi parcheggi riservati alle persone con disabilità. | |
![]() L’accesso al MUDESC è garantito da una rampa di accesso da Viale Don Bosco e da un ascensore accessibile. L’ascensore si può prendere sia dal piano terra (dall’ingresso su via G. Carducci) sia dal parcheggio seminterrato del Centro direzionale che funziona negli orari di apertura del museo. | |
![]() Tutti i testi sono redatti con una lunghezza ridotta e in formato accessibile secondo le linee guida Easy-to-Read. Il font utilizzato per pannelli ed etichette è indicato per le persone con dislessia. | |
![]() ![]() Al proprio interno il museo presenta corridoi ampi e accessibili oltre a scivoli per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Sono disponibili sedute per riposare durante le tappe del percorso. | |
![]() Sono già disponibili e liberamente scaricabili (dalla sezione “Museo accessibile”) gli strumenti per l’accessibilità: “Storia sociale” e “Mappa visuo-sensoriale”. | |
![]() Il museo consente l’accesso agli animali di servizio vale a dire cani guida, cani di segnalazione, cani di assistenza medica, cani di supporto emotivo – dotati della necessaria documentazione. | |
![]() I servizi igienici sono accessibili e situati nei pressi del Laboratorio. | |
![]() All’ingresso si trova il punto informativo dove il personale del museo sarà felice di aiutarvi per ogni vostra necessità. |