Bibliovaligia di Nati per Leggere – in viaggio tra i musei della città (2023- )

Fin dalla prima edizione del 2023 il Mudesc partecipa a Bibliovaligia, un evento risultato della collaborazione tra la rete NPL e il Comune di Macerata. L’iniziativa propone incontri per bambini da 0 a 6 anni, genitori e nonni per tante letture condivise di libri di qualità, che si svolgeranno nei principali siti culturali e musei della città: Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, il Museo della Scuola dell’Università di Macerata, il Museo civico di Storia naturale e L’Ecomuseo di Villa Ficana, a cui si sono aggiunti il Teatro Lauro Rossi e l’area archeologica di Helvia Recina.
Nati per Leggere è un programma nazionale finalizzato a favorire la lettura ad alta voce ai bambini fin dalla nascita. Leggere con una certa continuità ai più piccoli anche libri sonori che favoriscono attività e familiarità con i suoni e gli strumenti, infatti, ha una positiva influenza sullo sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale, con effetti significativi per tutta la vita adulta.
Macerata Humanities Festival (2023- )

Dal 2023 il MUDESC partecipa al Festival delle Humanities organizzato dall’Università di Macerata con il patrocinio della Regione Marche, del Comune di Macerata e con il contributo di Bper Banca, Simonelli Group e Cucine Lube.
La manifestazione rientra nelle attività di disseminazione del Progetto Ecosistema “Vitality”, finanziato con fondi specifici del Pnrr.
Festival del Libro “Macerata Racconta” (2016-2023)
A partire dal 2016 il Museo è partner fisso del Festival “Macerata Racconta” (https://www.macerataracconta.it/), la festa del libro ideata e organizzata dall’associazione culturale conTESTO in collaborazione con l’assessorato agli Eventi del Comune di Macerata, con il sostegno della Regione Marche e il patrocinio dell’Università di Macerata, della Camera di Commercio delle Marche e della Provincia di Macerata.
Anche in occasione della XII edizione, dedicata al tema «I Mostri» il Museo ha partecipato alla programmazione delle iniziative dedicate alla formazione per gli insegnanti ed educatori, degli appuntamenti per bambini e bambine (letture interattive).
Settimana dell’Inclusione – Unimc for Inclusion (2017-2023)
Dal 2017 il Museo della Scuola partecipa alle iniziative del Festival dell’Università di Macerata “Inclusion 3.0”. Nella prima edizione del 2017 il Museo ha presentato l’evento-laboratorio “Lezione al buio” finalizzato a sensibilizzare i futuri insegnanti sulla promozione di buone pratiche rendere l’ambiente scolastico inclusivo nei confronti degli studenti con disabilità visiva.
Alla Settimana dell’inclusione del 2023 Fabio Targhetta e Marta Brunelli hanno presentato una lezione-laboratorio sull’accessibilità museale e sugli strumenti progettati e implementati presso il Mudesc dalle studentesse Unimc del CdL L1-L15 e tirocinanti presso il museo: Chiara Racanelli, Federica Fabi e Hasia D’Amico.
Notte europea dei Ricercatori – Sharper Night (29 settembre 2023)
Il Mudesc partecipa alla Notte dei Ricercatori con laboratori interattivi, eventi a tema e visite guidate al museo. Nell’edizione 2023 il Mudesc ha presentato il laboratorio interattivo per famiglie “Ma è un’ingiustizia” incentrato sulla rappresentazione dei ruoli di genere nella scuola, tra passato e presente.
“I²- Identity and Innovation” Erasmus+ Project (2021-2022)
Il MUDESC è partner del progetto europeo “I2 = Identity and Innovation”, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Erasmus Plus (Azione Chiave 227: Partnerships for Creativity). Guidato dallo Heilig Hartinstituut Pedagogische Humaniora di Haverlee (Belgio) il progetto vede la partecipazione dell’Università di Macerata (coordinatrice scientifica: Prof.ssa Marta Brunelli) accanto a partner da Belgio (Cultureel Erfgoed Annuntiaten Heverlee vzw, BE; ; European Association of Historic Houses, BE), Italia (Photoconsortium, Pisa, IT) e Regno Unito (Harlaxton College, UK).
Obiettivo del progetto è lo scambio e l’implementazione di buone pratiche educative basate sul patrimonio scolastico, anche monumentale (school built heritage) creando ambienti e pratiche innovativi per le scuole, anche basati sull’uso creativo delle nuove tecnologie. Destinatari del progetto sono gli insegnanti, gli educatori e gli operatori nel campo del patrimonio culturale.


