Nel 1922 inizia la stagione del fascismo con la marcia su Roma.
Mussolini è stato un maestro perciò conosce bene la scuola e ne fa uno dei principali meccanismi per creare il consenso.
Libri, diari scolastici, quaderni, associazioni giovanili e sportive vengono usati per formare i fascisti del futuro.

Tessera “La piccola italiana”. 1927
(Fondo Ricca)
9.5 x 6.5 cm
ONB-Opera Nazionale Balilla

Tessera “ Il Balilla”. 1930
(Fondo Ricca)
9.5 x 6.5 cm
ONB-Opera Nazionale Balilla

Fucile Moschetto regolamentare Balilla 1922-45
(Fondo Greco)
9 x 75 cm

Tessera iscrizione partito fascista,
Gioventù Italiana del Littorio
1937-1940
(Fondo Ricca)
9.5 x 6.5 cm

Diario scolastico per la scuola del lavoro
per la classe IV e V. Anni 1941-1942
Roma, Ente Nazionale per le biblioteche popolari e scolastiche
(Fondo Ricca)
20.5 x 14.5 cm

Il libro della II classe. Illustrato da Mario Pompei scritto da Ornella Quercia Tanzarella
1931
La libreria di Stato
23.5 x 17 cm

Quaderno “Opera Balilla”
1922-1937
G. Pitigliano S. A., Roma
20.5 x 15 cm